BAM - Bibliothèque Associative de Malakoff
La BAM est ouverte au public le samedi de 16h à 19h.
Ce catalogue est en cours de construction et commence à ressembler à l'état du fonds documentaire à disposition (près de 6000 titres). Attention : l'information sur la disponibilité des exemplaires (les ouvrages sont-ils en rayon ou empruntés ?) n'est pas fiable.
Résultat de la recherche
1 recherche sur le mot-clé
'1919-1922'
Générer le flux rss de la recherche
Partager le résultat de cette recherche Faire une suggestion

Titre : |
La controrivoluzione preventiva : riflessioni sul fascismo |
Type de document : |
texte imprimé |
Auteurs : |
Luigi Fabbri (1877-1935) |
Editeur : |
Milano : Zero in condotta |
Année de publication : |
2009 |
Collection : |
Classici dell'anarchismo |
Importance : |
1 vol. (124 p.) |
Présentation : |
couv. ill. en coul. |
Format : |
20 cm |
ISBN/ISSN/EAN : |
978-88-95950-11-2 |
Prix : |
7,50 EUR |
Langues : |
Italien (ita) |
Mots-clés : |
Fascisme Italie 1919-1922 |
Index. décimale : |
320.533 Fascisme, National-socialisme |
Résumé : |
Nel 1922 Luigi Fabbri compiva quarantacinque anni, era maestro elementare a Bologna e militante anarchico da oltre vent'anni. Aveva subìto per questo intimidazioni e bastonature e la sua riflessione sul fascismo è anzitutto quella di un testimone che ha visto una città «rossa» come Bologna diventare in pochi mesi la «culla» della reazione antiproletaria.
Dinanzi a un fenomeno nuovo e difficile da interpretare, la Controrivoluzione preventiva delinea il formarsi di una cultura reazionaria di massa promossa dallo Stato e dalla borghesia «con la triplice azione combinata della violenza illegale fascista, della repressione legale governativa e della pressione economica derivante dalla disoccupazione». Per Fabbri le violenze fasciste non sono un evento isolato, ma una funzione primaria della «controrivoluzione preventiva» attraverso cui la borghesia aggrediva le conquiste operaie e le libertà sociali.
La tesi di quel saggio, riproposto ora a cura dell'Assemblea Antifascista Permanente di Bologna, ebbe fin da subito larga risonanza e contribuì al formarsi di una coscienza antifascista rivoluzionaria: il concetto di «controrivoluzione preventiva» attraversa infatti per intero la storia intellettuale del Novecento fino a Marcuse e Debord e può fornirci ancora oggi una chiave di lettura degli avvenimenti attuali. |
Permalink : |
https://bi.b-a-m.org/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=7741 |
La controrivoluzione preventiva : riflessioni sul fascismo [texte imprimé] / Luigi Fabbri (1877-1935) . - Milano : Zero in condotta, 2009 . - 1 vol. (124 p.) : couv. ill. en coul. ; 20 cm. - ( Classici dell'anarchismo) . ISBN : 978-88-95950-11-2 : 7,50 EUR Langues : Italien ( ita)
Mots-clés : |
Fascisme Italie 1919-1922 |
Index. décimale : |
320.533 Fascisme, National-socialisme |
Résumé : |
Nel 1922 Luigi Fabbri compiva quarantacinque anni, era maestro elementare a Bologna e militante anarchico da oltre vent'anni. Aveva subìto per questo intimidazioni e bastonature e la sua riflessione sul fascismo è anzitutto quella di un testimone che ha visto una città «rossa» come Bologna diventare in pochi mesi la «culla» della reazione antiproletaria.
Dinanzi a un fenomeno nuovo e difficile da interpretare, la Controrivoluzione preventiva delinea il formarsi di una cultura reazionaria di massa promossa dallo Stato e dalla borghesia «con la triplice azione combinata della violenza illegale fascista, della repressione legale governativa e della pressione economica derivante dalla disoccupazione». Per Fabbri le violenze fasciste non sono un evento isolato, ma una funzione primaria della «controrivoluzione preventiva» attraverso cui la borghesia aggrediva le conquiste operaie e le libertà sociali.
La tesi di quel saggio, riproposto ora a cura dell'Assemblea Antifascista Permanente di Bologna, ebbe fin da subito larga risonanza e contribuì al formarsi di una coscienza antifascista rivoluzionaria: il concetto di «controrivoluzione preventiva» attraversa infatti per intero la storia intellettuale del Novecento fino a Marcuse e Debord e può fornirci ancora oggi una chiave di lettura degli avvenimenti attuali. |
Permalink : |
https://bi.b-a-m.org/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=7741 |
|  |
Exemplaires (1)
|
103566 | Langue - italien | HISTOIRE | Livre | Bibliothèque principale | Disponible |